Vie d'Italia
Home
Città
La mia posizione
Strade
Itinerari di Bus
Contattaci
Italiano
English
es.
Via Cossavella, Bollengo, Città Metropolitana di Torino
,
Via Rocca, San Carlo, Baiedo, Pasturo
Home
»
Lombardia
»
Provincia di Lecco
» Introbio » Turismo
Turismo
Elenco delle strade
Automobile
Turismo
Transporto
Restauro
Alloggio
Banca
Servizi
Educazione
Religione
Salute
Tempo libero
Commercio
Altro
Servizi turistici in Introbio, Provincia di Lecco
Mostra Mappa
Servizi più vicini
Opera
Battaglia di Introbio - Anno Domini 1300
Piazza Antoniani, 3
dipinto sovrastante la fontana, raffigurante la battaglia di Introbio del 1300, appoggiato alle mura fortificate
Comune di Introbio
Via Umberto I
Fontana Uberto Pozzoli
Fontana costruita dalla S.E.L. nel 1934 a memoria di Pozzoli. Due blocchi di pietra accostati simulano una fenditura che richiama il miracolo di San Carlo: in Val Troggia percosse col bastone una roccia che si spaccò facendo uscire acqua fresca.
la cascata de Intröbi
Via Umberto I
-
painting
Attrazione turistica
Cascata della Troggia
http://wikimapia.org/20498341/it/Cascata-del-Troggia-Introbio-LC
Placca Condor
Orari di apertura: 24/7
Sasso di Introbio
Orari di apertura: 24/7
Torre degli Arrigoni
- accesso privato
Piazza Antoniani, 3
Torre medioevale (sec. XIII), completata in epoca rinascimentale, era capisaldo delle fortificazioni del borgo. Coinvolta nel 1531 nella difesa contro 6000 armati dei Grigioni scesi dalla valle della Troggia.
Informazioni Turistiche
Alpe Piancagianni
- CAI Introbio
<- 19 Rifugio G. Buzzoni (mt. 1600) ore 1.20; -> Barzio (mt. 700); V Introbio (mt. 600)
Alpe Tee
- CAI Introbio
<- 25 Introbio; -> 19, 25 Rifugio G. Buzzoni ore 0.40; V 19 Barzio
Alta Via della Valsassina
Rifugio Trona Soliva - Rifugio F.A.L.C.
Alta Via della Valsassina
Baite La Piazza
Böcc dol Ratt
- Club Alpino Italiano
Bocc. di Piazzocco
- DOL
3 cartelli a coda rosso-bianco rossa e testo nero inciso: "<- DOL: Bocc. Varrone - Rif. FALC 0.15, Bocc. Trona - Sent. Cadorna 0.35, Premana -percorso alto- 5.30"; "-> DOL: Sentiero -del Cardinale-, Pian delle Parole 1.20, Rifugio Grassi 1.45" (continua);
Bocca di Biandino
Via del Bitto
Segnavia su palo con targa "Bocca di Biandino"; 1 freccia metallica marcata "Via del Bitto" a punta rossa , fondo grigio, testo nero inciso, e coda rosso-bianco-rosso; 1 freccia commerciale per il rif. Madonna della Neve.
Bocca di Biandino
- CAI
<- 38 Rif. Madonna della Neve (mt.1595), Rif. Santa Rita (mt.2000) ore 1.15; <- Rifugio Falc
Bocca di Biandino
- CAI
cartello metallico a fondo giallo, scritte in rilievo nere, e punta rosso-bianco-rosso
Bocchetta della Cazza
Segnavia su palo con targa "Bocchetta della Cazza"; 2 frecce metalliche a punta rossa (sbiadita), fondo grigio, testo nero inciso, e coda rosso-bianco-rosso (sbiadita).
Bocchetta di Foppabona
- DOL;SEL
Zucco di Cam
<- DOL: Passo del Toro 0.30, Rifugio Buzzoni 1.10, Piani di Bobbio 1.45; -> SEL 36: Rif. A. Grassi Camisolo ore 0.30
Bocchetta di Trona
6 cartelli a coda rosso-bianco-rosso: "<- Rif. TRONA 0.20, VAL GEROLA 2.00"; "-> Rif. FALC 0.30, PIZZO TRE SIGNORI 2.00"; "<- BOCC. DI LAREGGIO 1.20, PIZZO MELLASC 2.40, MONTE ROTONDO 4.30"; "-> Rif. C.V. VARRONE 1.00, Alpe Forni 2.00" (continues)
Bocchetta di Varrone
7 cartelli a coda rosso-bianco-rosso: "-> BOCC. D"INFERNO 1.00, LA SFINGE 1.20, Rif. BENIGNI 3.00"; "-> BOCC. PIAZZOCCO 0.20, PIZZO TRE SIGNORI 1.20"; "<- Rif. C.V. VARRONE 1.00, Rif. S. RITA 1.00, ALPE FORNI 2.00" (continua)
Dorsale Orobica Lecchese
Via alle Ville
mappa e profilo altimetrico della via regionale DOL (dorsale Orobica Lecchese)
Ex Capanna Pio XI
Sentiero Cadorna
3 cartelli a fondo grigio e testo nero inciso: "-> - LA VIA DEL BITTO - : Biandino 1.45, Introbio 4.00"; "<- - LA VIA DEL BITTO - : Gerola Alta 1.15, Morbegno 5.00"; "<- Rifugio F.A.L.C. - E 0.30; Pizzo dei Tre Signori - EE 1.45".
Fontana di San Carlo
Il Bacino Minerario di S. Rita
- La Via del Bitto
Il Santuario Madonna della Neve
- La Via del Bitto
Il Sentiero dei Pastori
Piazza Carrobbio
Il Sistema Minerario dell'Alto Varrone
- DOL
Geologia; Storia mineraria: tecniche di estrazione, giacimenti, sfruttamento, prime lavorazioni.
Introbio
- CAI Introbio
Piazza Carrobbio
<- 19 Passo di Nava (mt. 934) - Rif. Buzzoni (mt. 1600) - Passo di Gandazzo (mt. 1661) ore 2.45; <- 14A Zucco Angelone (mt. 1165) ore 1.15; <- 14 Passo di Nava (mt. 934) ore 0.45
Introbio
- CAI Introbio
Introbio Torre
- amministrazione provinciale
Piazza Antoniani, 3
L'acqua di San Carlo
- La Via del Bitto
La Bocchetta di Trona
- DOL
Sentiero Cadorna
Le strade storiche; importanza geografica; attività economiche: miniere. alpeggi; edifici storici: Rifugio Pio XI, Fortino militare.
La miniera Caleotto
- DOL
La Val Biandino
- La Via del Bitto
La Val Biandino: geologia, il lago di Sasso, la pratica dell"Alpeggio
La Valbona: geologia e storia mineraria
- Dorsale Orobica Lecchese; Progetto integrato Lario
Lo sfruttamento, geologia e paesaggio, i minerali, il recupero della miniera di "Valbona" e del "Palazzo"
La Vegetazione Alpina
- DOL
Fattori ambientali; Adattamenti dele piante; natura delle rocce e tipo di vegetazione; influenza dell"uomo sulla vegetazione.
La Via del Bitto
Via Umberto I
Laghitt
- Club Alpino Italiano
Pizzo Cornagiera 0.30 Bocc. D"Olino 1.00 Pian delle Betulle 2.00 Rif. S. Rita 1.00 Pizzo Tre Signori 2.50 Alpe Barconcelii 1.00 Alpe Forni 1.20
Loc. Corno
- CAI Introbio
<- 25 Rifugio Buzzoni (mt 1600); -> 25 Introbio ore 0.20
Madonna della Neve
- La Via del Bitto
3 cartelli a coda rosso-bianco-rosso: "-> LA VIA DEL BITTO: Rif. Santa Rita 1.00, Bocchetta di Trona 2.00","<- Bocca di Biandino 0.20, Fontana San Carlo 1.30, Introbio 2.30","<- Rif.S.Rita - E 1.00, Rif.F.A.L.C. - E 2.00, Pizzo dei Tre Signori - EE 3.15".
Passo Cedrino
- S.E.L.
-> SEL 36: Rif. A. Grassi Camisolo, Passo del Toro; -> 101: Rif. Giuseppe Buzzoni, Alpe Motta; -> Rifugio Grassi ore 2.00
Passo Gandazzo
- S.E.L.;DOL
^ Rifugio Buzzoni a 5 minuti; -> SEL 36: Rif. A. Grassi Camisolo, Passo del Toro; <- DOL: Passo del Cedrino 1.15, Piani di Bobbio 0.45, Rifugio Lecco 1.00; / Baite di Ceresola h 0.20; -> 36, 101: Rifugio Grassi 1.50
Percorso della 55° BRIGATA F.lli ROSSELLI
Sentiero Cadorna
Pineta di Mezzacca
- CAI Introbio
-> 25 Rifugio G. Buzzoni 0re 1.10
Rifugio S. Rita
3 cartelli a punta rossa, coda rosso-bianco-rosso, testo nero inciso : "-> LA VIA DEL BITTO: Madonna della Neve 0.30, Introbio 3.00"; "<- Antiche miniere 0.15, Bocchetta di Trona 1.00, Strutture militari"; "<- Rifugio F.A.L.C. - E 1.00".
S. Antonio Abate
Piazza del Sagrato
-
Via alle Ville
stato di apertura e recapito telefonico di: rifugio madonna della neve, rifugio Buzzoni, Rifugio Bocca di Biandino, Rifugio Grassi, Rifugio Santa Rita, Agriturismo la Baita
- - CAI Introbio
<- Sorgente di San Carlo 0.45, Biandino 2.15, Madonna della Neve 2.40; -> La Piazza 0.10, Alpe Daggio 1.10, Alpe Foppabona 2.50; -> 25,19 Rifugio G. Buzzoni, Alpe Mota ore 2
- - Via del Bitto
Via del Bitto
2 cartelli su palo con testo nero inciso, fondo grigio, punta rossa con simbolo della "Via del Bitto", e coda rosso-bianco-rosso
-
Via del Bitto
<- 40 Via per Biandino; <- Rif. Grassi via Valbona ore 2
-
Via del Bitto
2 cartelli su palo con testo nero inciso, fondo grigio, punta rossa con simbolo della "Via del Bitto", e coda rosso-bianco-rosso
- - Società Escursionisti Lecchesi; La via del bitto
1 cartello su palo con testo nero inciso, fondo grigio, punta rossa con simbolo della "Via del Bitto", e coda rosso-bianco-rosso; 1 cartello della SEL a fondo giallo, scritta in nero in rilievo e punta rosso-bianco-giallo
- - Società Escursionisti Lecchesi
/ Acqua San Carlo
-
Via del Bitto
scritte sulla roccia: "-> 48 Falc ore 2.30; 40 Grassi ore 1.30"
-
Sentiero Val Bona
cartello metallico a scritte nere in rilievo, punta bianca, fondo giallo "-> 34 Sentiero Val Bona per Rif. A. Grassi, ore 1.50"
- - La Via del Bitto
- - CAI Introbio
Piazza Carrobbio
<- 25 Rifugio Buzzoni (mt 1600), Passo di Gandazzo (mt 1651) ore 2.30; -> 19 Passo di Nava (mt 934), Rifugio Buzzoni (mt 1600), Passo di Gandazzo (mt 1651) ore 2.45
-
Via della Torre
cartello "via della torre"
-
Via Damiano Arrigoni, 7
cartello "via damiano arrigoni"
- - CAI Introbio
Via Sant'Antonio
-> 40 Rifugio Grassi (mt 2000) Alpe Camisolo ore 3.30
-
Piazza Antoniani, 3
cartello su muro "piazza antoniani"
-
Via Alessandro Manzoni
palo con cartello "via s. antonio"
-
Via Leone Arrigoni
-> La via del Bitto: Bocchetta di Trona 5.00, Morbegno 10.00; -> Dorsale Orobica Lecchese: Alpe Foppabona 3.30, Rifugio Grassi 4.00
-
Via Damiano Arrigoni
cartello "via damiano arrigoni"
-
Via Alessandro Manzoni
palo con cartello "via al ceppo"
-
Via Antonio Stoppani
cartello "via a. stoppani"
-
trail blaze on a stone, red-white-red bars with black "14" text
-
Via Valleggio
- - Club Alpino Italiano Introbio
Via al ceppo
-
Via al ceppo
-
trail blaze on a stone, red-white-red bars with black text "40"
- - Dorsale Orobica Lecchese
-
Via al ceppo
trail blaze on a stone, red-white bars with black text "VB"
-
trail blaze on a stone, two symbols red-white-red bars with black text "27" and "25" respectively
- - CAI Introbio
<- 25 Rifugio G. Buzzoni
-
trail paint blaze on a rock, symbol: red-white bars with black text "19"
-
Via della Filanda
targa "via della filanda"
-
Via della Filanda
cartello "via frate sebastiano"
-
Via per Biandino
targa "via per biandino"
-
Via per Biandino
palo con cartello "via del castello"
-
Via al ceppo
palo con cartello "via al ceppo"
-
<- Rifugio Buzzoni Invernale
-
Zucco di Cam
tabellone con il logo "Foreste di Lombardia" e la scritta "Foppabona"
- - C.A.I. Introbio
<- 25, 101: Rif. A. Grassi ore 2, Piani di Bobbio ore 0.45; -> 25, 19: Introbio ore 1.50, Barzio ore 1.30
-
trail paint blaze on a rock, symbol: red-white bars with black text "19" and "25"
-
trail paint blaze on a rock, symbol: red-white bars with black text "19" and "25"
-
trail paint blaze on a rock, symbol: red-white bars
-
trail paint blaze on a rock, symbol red-white bars
-
Piazzetta Pretorio
targa su muro"PIAZZETTA PRETORIO"
-
Via al ceppo
trail blaze on a pole, red-white bars with black text "40"
-
Via al ceppo
trail blaze on a pole, red-white bars with black text "40"
-
trail blaze on a rock, red-white-red bars with black text "25" and "27"
-
trail blaze on a rock, red-white-red bars with black text "25" and "27"
-
trail blaze on a stone, red-white-red bars with black text "40"
- - Società Escursionisti Lecchesi
Pietra con incise le indicazioni
-
Via del Pretorio, 1
tarda su muro "VIA DEL PRETORIO"
-
Via del Pretorio, 1
tarda su muro "VIA FUMAGALLI"
-
Via del Pretorio, 1
tarda su muro "C. DEL PRETORIO"
-
Via del Pretorio, 1
tarda su muro "via del borghetto"
-
Via Damiano Arrigoni
tarda su muro "via del pretorio"
-
Via Damiano Arrigoni
tarda su muro "VIA DAMIANO ARRIGONI"
-
trail blaze on a rock, red-white-red bars with black text "25"
-
Via Damiano Arrigoni, 7
tarda su muro "VIA DAMIANO ARRIGONI"
-
trail blaze on a rock, red-white-red bars with black text "27" and a white text "FOPPABONA"
-
trail blaze on a rock, red dot and white text "FOPPABONA" "27" "RIF GRASSI"
-
trail blaze on a rock, red-white dots
-
area picnic
-
-
-
due tavoli in legno con panche
-
Un tavolo in legno con due panche.
Punto di vista turistico
Belvedere della Cascata
deserto capanna
Casa Alpina Pio X
- Parrocchia di San Antonio Abate 23815 Introbio
Telefono: +39 341 955590
Struttura parrocchiale utilizzabile a richiesta in autogestione, per gruppi parrocchiali e simili. Costruita nel 1907 come luogo di vacanza; nel 1944 sede di comando di partigiani, data alle fiamme nel 11 ottobre 1944; ricostruita (in parte) nel 1957.