Servizi turistici in Basilicata, Italia
Filtra per tipo:
Servizi più vicini
Agenzia Di Viaggi
- Agenzia viaggi Ebube
Viale Aldo Moro, 29 75100 Matera - Agenzia Viaggi Lionetti
Via Fratelli Rosselli
Telefono: +39 0835 334033
Email: glionetti@viaggilionetti.it
Orari di apertura: Mo-Fr 10:00-13:00,17:00-19:00 - Altieri Viaggi
Via Domenico Ridola, 49 - Autolinee Petruzzi
Via Dante Alighieri, 91/a 75100 Matera - Ferula viaggi
Via Vincenzo Cappelluti, 34 75100 Matera - Freccia nel Cielo
Via Mantova, 50 85100 Potenza - Global tour
Via Annunziatella - I viaggi del Sapere
Via Vincenzo Cappelluti, 56 - Kronos
Piazza Giacomo Matteotti, 8 75100 Matera - Ridola Viaggi - De Angelis Anna Maria Girolama
Via Ridola, 54 bis 75100 Matera - Vasco Travel Agenzia Viaggi
Via Giuseppe Garibaldi, 3 Montescaglioso
Telefono: +39 0835 405968
appartamento
- Affittacamere Domus Matera
Via XX Settembre, 45 75100 Matera
Telefono: +39 329 6888085
Email: mirkoverrini@hotmail.it
A pochi metri dall"ingresso dei famosi Sassi di Matera, stanze con bagni privati, aria condizionata, wifi 5g. - Art & Design Loft Suite Matera
Via Santo Stefano
Telefono: +39 333 643 9239 - Casa Domenica
Via Acquareggente, 80 85050 - I Lamioni Holiday Home
Via Casalnuovo - Il Nido dello Striscignl
Via D"Addozio, 90 75100 Matera
Telefono: +39 3296888085
Email: mirkoverrini@hotmail.it
Casa tipica dei Sassi di Matera, nel cuore del Sasso Barisano. - -
Via Lucana - -
- -
Via Lupo Protospata
Opera
- #nofilter
Via Giosuè Carducci
In un momento storico in cui si cerca la perfezione, molte volte, ci si ritrova ad avere un’immagine distorta di sè.Ecco, la scelta di uno specchio è un invito a fermarti e guardarti nel profondo. - "Уходящее и Ушедшее"
Via della Carità
Viene presentata l"immagine mitologica di un giudice imparziale e lei ha tra le mani una vecchia casa del centro storico, il cui tempo stringe e di cui essa decide il destino. - "Earth Cinema"
Anish Kapoor - "M A D R 3"
Via Vincenzo Cilento - 3, 2... ness(uno)
Via Vincenzo Cilento
Una comunità che perde residenti è una comunità che perde la speranza, che perde la prospettiva. È un conto alla rovescia... sarà irreversibile? - All'universo appartengo
Via Nicola Berardi
Una riflessione sull"origine dell"uomo e della vita all"interno del nostro sistema solare e allo stesso tempo il desiderio dell"ignoto e la scoperta di galassie lontane. Siamo tutti in egual misura fragmenti di corpi celesti. - Ape
Via Giuseppe Zanardelli
L’ape in volo è insidiata da altri due piccoli insetti (uno le sta addosso e la appesantisce, l’altro con il pungiglione le ferisce l’occhio). L’artista denuncia una delle tante conseguenze dell’inquinamento. - Apollo e Dafne
Largo IX Maggio, 35 - Ariete
Via Enrico Cialdini
Il tronco secco di un vecchio pino diventa ariete. Questa scultura fa un omaggio alla tradizione produttiva di Stigliano che tra i comuni del Materano da secoli primeggia nell"allevamento della pecora. - «чаша искупления»
Piazza Giuseppe Zanardelli
Created by Kirill Vedernikov - La trama dell"opera è legata al Miracolo avvenuto durante la peste del 1656. Nella Chiesa di Sant’Antonio, che si trova vicino alla piazza centrale, c"è un vecchio crocifisso ligneo creato da un frate francescano. - Briganti...o migranti
Rampa Camillo Benso Conte di Cavour
Una denuncia della condizione odierna della Basilicata, che pur essendo a pieno regime lo sfruttamento petrolifero con le sue conseguenze per l’ambiente, agli abitanti non restano che due alternative: ribellarsi e diventare briganti oppure emigrare - Cammina
“...e vaga da solo ed è solo un ragazzo che impara a indossare le scarpe da uomo e cammina ungo un sentiero di sogni infranti...” (Michele Salvemini) - Cappelli
Via Umberto Primo, 28
I cappelli messi sulla facciata di un palazzotto sulla strada principale di Stigliano raccontano la vita di paese, parlano di incontri e lontananze, di amore, di faide, di invidie, di amicizie - Caterina
Via Chiesa - Caterina
Via Colombo, 12 - Colonna
Strada Statale 7 Appia - Colori della terra
Via Antonio Gramsci
“Il murales festeggia i miei giorni a Stigliano. Una celebrazione per i suoi abitanti, allegri e di grande cuore. Una celebrazione con i colori della mia terra (blu e rosso) con l"ocra dei campi di grano della Basilicata”. - Con i piedi qui, con la testa nel mondo
Vico primo Salvatore Correale
Il murale riproduce il logo di “Appartengo”, un sodalizio di giovani che nell’ultimo triennio ha dato un forte impulso alla caratterizzazione artistica di Stigliano - Connessioni
Via Circolo Garibaldi - Cristo
Il gruppo geospeleo "Valle Del Noce" pose 16/08/1981 - Cristo Rendetore
- Crocco il brigante
Vico quinto Ciro Menotti
La scultura lignea riproduce il volto di Carmine Crocco, il più autorevole capo dei briganti che capeggiò un vero e proprio esercito nella rivolta contro i Savoia - Crurifragium
Vico secondo Fieramosca - Djed
Vico quinto Ciro Menotti
Created by Lugo Comune - Dal titolo Djed, trova la sua ispirazione nei culti arborei lucani che vengono praticati nelle zone limitrofe a Stigliano. - Drago
Via Giosuè Carducci
Il drago uno dei miti più popolari di Stigliano. Il drago era raffigurato nello stemma del paese, anima rappresentazioni teatrali, appare in storie, è uno dei personaggi più ricorrenti della mitologia locale - Enoch
Via Giuseppe Di Vittorio
Enoch è un personaggio biblico, padre di Matusalemme che fu a sua volta nonno di Noè. Visse in tutto 365 anni, e camminò con Dio, poi non fu più veduto, perché Iddio lo prese - Francesco Saverio Nitti
Via Federico II di Svevia - Gatto mammone
Via Principe di Napoli
Su un tronco secco di cipresso il “gatto mammone” che, secondo la tradizione popolare, è una creatura magica dalle caratteristiche di un enorme gatto dall"aspetto terrificante - Gatto mammone
Vico primo Trieste
Il “gatto mammone” che, secondo la tradizione popolare, è una creatura magica dalle caratteristiche di un enorme gatto dall"aspetto terrificante - Giambattista Pentasuglia
Via Francesco Paolo Volpe - Giocarsi la vita: la morra della sanità
Via Vincenzo Cilento
Il titolo richiama, inequivocabilmente, la delicata questione della sanità pubblica nel mezzogiorno d"Italia pesantemente risentita dell"emergenza Covid 19. - Giovanni Pascoli
Vico Case Nuove - Giulia e Filomena
Corso Vittorio Emanuele
Queste due sorelle sono due donne piene di vita ed empatia, molto diverse ma appartengono insieme alla stessa storia. Dormono nella stessa stanza e nelle notti più buie si stringono la mano “dandosi coraggio" - Giuseppe Garibaldi
Via Francesco Paolo Volpe - Gufo
Via Roma
Il gufo è uno degli animali simbolo del territorio: un animale notturno, schivo, vigile, che non si fa vedere e difficile da scovare. Un animale che rappresenta bene la comunità, che preferisce stare in ombra - Gufo
Via Roma, 69
Il gufo è l’animale preferito dall"autore perché rappresenta uno degli animali simbolo della nostra terra, una figura che evoca mistero, un animale schivo che suscita curiosità e pone interrogativi. - Gufo
Vico quinto Ciro Menotti
La scultura lignea, inserita nel Parco Mandarra, il parco dei miti e delle leggende di Stigliano, rappresenta il gufo, un animale notturno al quale si ispirano tanti racconti della tradizione contadina locale - Il Ballo delle Cente
Via Matteo Miraglia - Il Borgo
Via Mimì Marone - Il canto della terra
Vico primo Ciro Menotti
Created by Alessandra Carloni - “Il canto della terra è un omaggio in chiave onirica e surreale a questa terra. Un gallo meccanico appoggiato su una roccia folta di vegetazione, intona il suo canto del risveglio, - Il Contadino
Piazza Vittorio Veneto, 39 - Il drago
Vico sesto Giuseppe Zanardelli
Il mito del drago, il più popolare del paese ispira l"autore che lo rappresenta in modo magistrale: con aria feroce frantuma la corona del Principato di Stigliano e manda in rovina case e abitanti. - Il guardiano del mondo
Via Giuseppe Zanardelli - Il pianto
Via Ettore Fieramosca
Nel borgo abbandonato e in rovina risuona il pianto di un bimbo. E" uno dei tanti fantasmi che animano il centro storico. E’ il lamento dolente di un mondo che non esiste più. - Il ritorno di Giustino
Via Roma - Il Saggio
Piazza Giuseppe Garibaldi
"La fonte di Lamisco" si arricchisce di una nuova scultura che Giovanni Sansone ha voluto aggiungere al busto del condottiero lucano celebrato da Aristotele. - Il sogno
Via Trieste
In sogno al poeta compare la sua amata: sospesa, in un’atmosfera eterea che avvolge lei e l’intera scalinata. La cromaticità dei colori proiettata negli scalini, coinvolge e accompagna chi percorre la scalinata - Il sole
Via Michelangelo
L’artista russo riproduce il sole secondo i canoni espressivi dell’antica pittura orientale, una immagine sacrale i cui colori dorati evidenziano il suo ruolo di divinità - Il trasporto della Cima
Via Mimì Marone - Jimmy Savo
Via Enrico Cialdini
Created by Chekos"art - Il murale riproduce il ritratto di Jimmy Savo, artista americano, stiglianese di origine. - Jimmy Savo
Corso Umberto Primo
La scultura in ferrocemento riproduce l’artista Jimmy Savo originario di Stigliano. La statua alta due metri, posizionata nel centro del paese. Insieme a lui c’è il suo cane Nelly - l Mnocidd
Vico quinto Ciro Menotti
Rappresenta “L’ mnocidd”, una sorta di simpatico folletto signore dei boschi, che con le sue innocenti burle si prende gioco degli umani. - L'aquila
Vico quinto Ciro Menotti - La bella addormentata
Via Roma
La ragazza dormiente del dipinto rappresenta il paese e i tanti fiori bianchi che la circondano rappresentano l’arrivo della primavera quando la natura si risveglia e con essa anche la “bella addormentata” - La Goccia di Azuma, MU 765 G
Via Ridola, 43 - La Lamentatrice
Via della Carità
La lamentatrice (prefica) era una donna che dietro compenso cantava e recitava le lodi al defunto. Durante la lamentazione si scapigliava, gridava, si tirava i capelli, arrivava perfino a graffiarsi il volto. - La Mandarra
Via Alessandro Manzoni
Il disegno rappresenta la leggenda di questa terribile strega alta come un edificio che nella notte strangolava le vittime con le sue lunghe gambe - La Mandarra
Vico quinto Ciro Menotti
Sono modi di dire che rimandano ad un personaggio femminile frutto di fantasia che porta appunto il nome di Mandarra, una donna dalle dimensioni abnormi. - La morte del drago nero
Via Giustino Fortunato
La leggenda parla di un cavaliere che sconfisse un drago che, centinaia di anni fa minacciava questo posto. I contadini della regione, chiesero aiuto al Principe Eligio della Marra che uccise il drago - La paeur
Vico quinto Ciro Menotti
La “paeur”, ovverosia lo spirito del morto che si manifesta ai vivi: E" l’anima che viene dall’oltretomba con gli occhi chiusi, il viso corrucciato e la bocca stretta ad esprimere tutto il suo disappunto, - La paeur/ il bimbo
Vico quinto Ciro Menotti
La “paeur” lo spirito di un bambino morto che si manifesta ai vivi, è l’anima che viene dall’oltretomba con gli occhi chiusi e il viso rigato dalle lacrime per i tanti sogni e progetti non potuti realizzare per la morte. - La paeur/la fanciulla
Vico quinto Ciro Menotti
Rappresenta la “paeur", ovverosia lo spirito di una giovane morta che si manifesta ai vivi. - La paeur/vecchia
Vico quinto Ciro Menotti
Rappresenta la “paeur”, ovverosia lo spirito della vecchia morta che si manifesta ai vivi. - La paeur/vecchia
Vico quinto Ciro Menotti
Rappresenta la “paeur”, ovverosia lo spirito della vecchia morta che si manifesta ai vivi. - La Porta d'oro
Via della Carità
La più antica delle attuali porte delle mura della città vecchia di Gerusalemme. Il senso dell’opera è semplice: qualsiasi porta, anche la più umile, può diventare d’oro se serve a passare oltre e raggiungere la propria meta. - La processione di San Giuliano
Via Aldo Moro - La Scalata del Maggio
Via Guglielmo Marconi - La vecchia
Via Umberto Primo
Il bassorilievo riproduce il viso di una vecchia segnato dal tempo.Gli anziani sono i depositari della nostra cultura e della nostra storia, una risorsa umana importante per la salvaguardia delle piccole comunità - Lamisco
Piazza Giuseppe Garibaldi
"In un frammento aristotelico compare il nome di Lamisco re dei Lucani; "I Lucani erano ospitali e giusti: il loro re era Lamisco che aveva del lupo il terzo dito del piede a partire da quello grande - Leggenda del Drago
Corso Umberto Primo
Stigliano ha una lunga storia, c"era un castello che poi è franato e leggende che ancora vengono tramandate, tra cui quella del drago, sconfitto dal cavaliere che ora sfoggia sullo stemma del paese. - Littleworld 1643
Via Giuseppe Zanardelli
Un’opera piena di luce e colori. Osservando il disegno si possono scoprire figure umane e più tempo lo si fissa più si possono notare, in ogni posizione, forme e prospettive - Lumache
Via Umberto Primo
Le lumache vivono portando con sé la casa, il loro legame con la terra e la casa è inscindibile. Il significato dell’opera si lega alla resilienza e alla voglia di rimanere delle genti lucane nella terra nativa - Macchina del mondo
Via Roma, 69
Reinterpretando l’opera “Macchina del mondo” dell’ incisore Giuseppe Maria Mitelli, rappresenta in maniera metaforica lo spirito di solidarietà e la capacità della comunità locale di superare i momenti di difficoltà e rialzarsi. - Maria santissima Immacolata
- Massimo Casiello - Laboratorio Creativo - Massimo Casiello
Via San Francesco da Paola Vecchio, 15 Matera
Telefono: +3908351970309
Email: info@massimocasiello.it - M’nocidd con araba fenice
Vico quinto Ciro Menotti
Il monachicchio nella tradizione stiglianese è l’anima vagante di un bambino morto senza essere battezzato. Con le sue burle si prende gioco degli umani - M’nocidd con Gallo
Via Ciro Menotti
Il monachicchio nella tradizione stiglianese è l’anima vagante di un bambino morto senza essere battezzato. Con le sue burle si prende gioco degli umani - M’nocidd con Toro
Vico quinto Ciro Menotti
Created by Mario Sansone Il monachicchio nella tradizione stiglianese è l’anima vagante di un bambino morto senza essere battezzato. Con le sue burle si prende gioco degli umani - Monumento
Via Don Giovanni Mele - Muro dei briganti
Via Carlo Levi
Created by Mario Sansone - Iinstallazione fatta di volti e raffigurazioni per ricordare il dramma del Brigantaggio. Dopo la battaglia di Acinello, Stigliano fu conquistata dai briganti di Carmine Crocco al quale riservò una accoglienza trionfale. - Nascondino
Vico primo Trieste
Il bassorilievo ricorda plasticamente il gioco del nascondino: c’è il bambino che sta “sotto” alla conta di faccia al muro e ci sono gli altri che si nascondono in attesa di potersi “salvare”. - Nibbio
Vico quinto Ciro Menotti
Un volto emerge da un ceppo d’albero è la paura uno dei miti della tradizione stiglianese, secondo il quale le anime dei morti ammazzati o vittime di morte violenta non lasciano la Terra e appaiono ai passanti terrorizzandoli - Nibbio
Vico quinto Ciro Menotti
Il nibbio, un animale presente sul territorio. Come guardiani, più di un esemplare rotea sul paese a controllarne i movimenti. La scultura raffigura il rapace appollaiato su un tronco, in posizione vigile - Non al conte, ai contadini
Via Nicola Berardi
Non il conte ma i contadini, con la propria fatica ed ingegno, prima bonificarono e poi coltivarono le terre. A Stigliano sono ancora visibili i segni di un sapere rurale spesso tramandate oralmente ed oggi perlopiù dimenticate. - Padre Pio
Strada Provinciale 46 della Peschiera - Padre Pio
Via Fratelli Catalano - Partenza
Via Nicola Berardi
Il tema della partenza, dell’emigrazione, dell’abbandono del paese da parte dei suoi abitanti, specie dei più giovani, la comunità che perde le sue energie migliori, le generazioni del futuro. - Passarinhos
Via Giovanni Falcone - Passato e presente
Via Salvatore Correale
Raffigura in primo piano un vecchio contadino, appoggiato ad un bastone vicino alla sua casa immersa nel verde, che guarda in lontananza oltre il fiume una città. E’ il contrasto tra il passato e il presente. - Pezzi di storia
Via Umberto Primo
Created by Mario Sansone - L’opera in terracotta comprende lo stemma di Stigliano (6 mattonelle) e 20 formelle circolari (diametro cm 28) raffiguranti il volto di personaggi che al paese hanno lasciato opere significative e tangibili - Porta di Pitagora
- Povr m’nocidd!
Via Vladimir Majakovski
Il monachicchio nella tradizione stiglianese è l’anima vagante di un bambino morto senza essere battezzato. Con le sue burle si prende gioco degli umani - Prendi un angolo del tuo paese e fallo sacro
Vico II Tramontana - Quiet Chaos
Via Aldo Moro
Rappresenta la bellezza nascosta nell"ignoto. Un invito a guardare oltre in ogni situazione evitando di fermarsi nella zona comoda di ciò che già sappiamo, ma come i bambini essere sempre affamati di curiosità - Resteranno i corvi
Via Cialdini
Created by Bifido - Questo lavoro parla del problema dello spopolamento. In 10 anni Stigliano ha perso quasi tutta la sua popolazione, da 12.000 a 3.000 abitanti - Sacrificio celato
Via Vincenzo Cilento
La madre guarda la figlia con dolcezza e la bimba la ricambia con un sorriso, sacrificio di ogni maternità che Gomez rappresentata attraverso uno strappo bianco che “deturpa” e “rovina” la scena. - San Giuliano e la musica
Vico I Casalnuovo - Santo Stefano, La Scintilla
Largo Sacro Cuore - Savo e Chaplin
Via Principe di Napoli
Le sagome nere in legno alte 3 metri sono Jimmy Savo con il cane Nelly e Charlie Chaplin. La vicinanza artistica dei due è innegabile: simili nella struttura corporea, nelle movenze, nell"abbigliamento - Scultura di Alessidamo
- SS Maria della Bruna, Sant'Edigio, Sant'Eustachio (christian - catholic)
Vico Case Nuove, 32
Dipinto alla Madonna della Bruna. Nr affreschi 2 - Statua del Milite Ignoto
Via Portello - Statua Maria Santissima del Pollino
- Statua suonatore arpa
Strada Comunale Madonna di Viggiano - Statua suonatore contrabasso
Via Don Francesco Romagnano - Statua suonatore flauto
Strada Comunale Madonna di Viggiano - Statua suonatore violino
Strada Comunale Madonna di Viggiano - Tanti...uno
Vico prmo Umberto Primo
L"istallazione consiste in 39 ritratti di personaggi veri o fantastici che formano una folla intesa a rappresentare la complessità del genere umano con le propire virtù, vizi, miserie - Tartaruga
Vico quinto Ciro Menotti - Terra d'Amare
Via Giuseppe Zanardelli
Un appello, a chi vive questa Terra, a prendere coscienza delle risorse e potenzialità per dare la possibilità a chiunque di usufruire del fascino dei paesaggi, del centro storico, della cultura storica e culinaria - Testa di cane
Vico quinto Ciro Menotti
Omaggio al cane. La scultura molto austera è stata realizzata alla sommità di un tronco posizionato nella parte alta del parco, da qui il cane sembra essere il guardiano di tutte le opere d’arte che arricchiscono il luogo - The night eaters
Via Vladimir Majakovski - Thriller
Via Fontana
I lupi mannari (pmpnor) sono degli uomini normali che la leggenda vuole nati nella notte di Natale, a mezzanotte in punto. Nelle notti di plenilunio diventano simili a lupi e terrorizzano interi paesi. - Uparecchj
Via del Maggio
Il murale rappresenta il trasporto del Maggio: una coppia di buoi (i.e. Parecchj) è intenta nelle delicate operazioni di trasporto; si percepisce la forza dei buoi in azione, se ne vede la potenza. - Urbano ⅠⅠ
Via Crucis - W Matera 2019
Piazza Giacomo Matteotti
Attrazione turistica
- Abbazia di San Michele (christian)
- Acqua Calicchio
- Altojanni
- Basilica di Santa Maria del Monte (christian - roman_catholic)
Via Roma, 55 85059 Viggiano - Belvedere Emilio Colombo
Via d'Addozio - Calanchi di Aliano
- Casa Cava
Via D'Addozio, 90 - Casa con gli occhi
Via Giuseppe Garibaldi - Casa con gli occhi
Via San Pietro - Casa del Miracolo di S. Francesco (christian - catholic)
Piazzetta Vincenzo Asselta - Casa del poeta Rocco Scotellaro
Vico Tapera - Casa Nera del Conte Nicola Necchia
Via Pitagora - Cascate Vallone del Tuorno
- Case rupestri
Strada Provinciale 110 del Piano del Cerro - Case rupestri
- Case rupestri
- Castel Lagopesole
Corso Federico II di Svevia
Telefono: +39 0971 86083
Orari di apertura: May 01-Sep 30: Mo-Su 09:30-13:00,16:00-19:00; Oct 01-Apr 30: Mo-Su 09:30-13:00,15:00-17:00; Jan 01,Jan 02,Dec 24-26,Dec 31 off - Castello
- Cattedrale della Madonna della Bruna e di Sant'Eustachio (christian - catholic)
Piazza del Duomo 75100 Matera
Telefono: +39 0835 332908 - Centro per la Conservazione della Natura in Basilicata
Email: falconieri@deartevenandi.it
Per le famiglie e appassionati che vogliono visitare iil parco rapaci ed ammirare il volo dei falchi. - Chiesa dei Santi Pietro e Paolo (christian - catholic)
Vico Solitario - Chiesa di San Giovanni Battista (christian - catholic)
Piazza San Giovanni Battista - Chiesa Diruta dei Ss. Luca e Giuliano
Giuseppe Garibaldi - Chiesa Madonna delle Virtù
Via San Nicola del sole - Chiesa Madre S. Michele Arcangelo (christian - catholic)
Via S. Michele - Circo glaciale (GS 3)
921A - Circo glaciale (GS 3)
- Circo glaciale di Serra del Prete (GS 9)
- Circo glaciale Dolcedorme (GS8)
- Circo glaciale Dolcedorme -Pollino (GS7)
IPV3 - Convento di Sant'Agostino (christian - catholic)
Recinto secondo d'Addozio - Cristo La Gravinella
- Entrata Ponte Tibetano Castel Saraceno
Ponte Tibetano - Ex Convento Francescano
Corso Giuseppe Garibaldi, 6 75016 Pomarico - Falesia di Viggiano
Via Grosilio - Fontana dell'amore
Via Muro, 26 - Geosito - Sequenza ofiolitica di Timpa delle Murge (GS 49) 85030 Terranova di Pollino
La sequenza ofiolitica meglio esposta e completa dell"Appennino meridionale - Geosito - Sequenza ofiolitica Timpa di Pietrasasso (GS )50 85030 Terranova di Pollino
Quest"area, ricadente nel Pollino Geopark racchiude uno dei pochi affioramenti di sequenza ofiolitica dell"Appennino meridionale. - Giostra panoramica RB Ride
- Grotta dei Briganti
Via Mergoli - Grotta delle Meraviglie
- I Cinti di Grassano - Geosito Nazionale
Strada Comunale Cinti - I Puzz'gnun
- Il Volo dell'Angelo
Strada Provinciale 13 - Il Volo dell'Angelo
Marcirosa - La Pitrizza
Via Duca degli Abruzzi - Le macine
Via Piedi la Terra - Locanda Prisco - Carlo Levi Grassano
Via Guglielmo Marconi - Madonna de Idris e San Giovanni in Monterrone - Oltre L"arte Società cooperativa arl (christian - catholic)
Via Madonna dell'Idris
Telefono: +39 366 223 0517
Email: info@oltrelartematera.it
S. Maria de Idris - Madonna della Nova (christian - catholic)
- Madonna della Porticella (christian - catholic) Miglionico
- Masseria Fortificata di Leonessa - sec. XIII
SP di Leonessa - Monastero Santa Maria dell'Orsoleo 85037 Sant"Arcangelo
- murales
Piazza dell'emigrante - Palatium Regium
Largo Castel Marchese - Palazzo dell'Annunziata
Piazza Vittorio Veneto - Palazzo Ducale
Via Roma - Palazzo Marchesale Donnaperna
Via Francesco Caggiani - Parco archeologico Metaponto - accesso pubblico
Telefono: +39 0835 745327
Email: sba-bas.metapontomuseo@beniculturali.it
Orari di apertura: Mo 14:00-sunset-01:00; Tu-Su 09:00-sunset-01:00; Mo 09:00-13:59 off - Parco Eolico Tivano Torre T05
- Parco Eolico Tivano Torre T09
- Parco Eolico Tivano Torre T14
- Parco Eolico Tivano Torre T21
- Parco Eolico Tivano Torre T22
- Parco Eolico Tivano Torre T27
- Parco Eolico Tivano Torre T28
- Parco Urbano dei Palmenti
Strada Statale 169 - Pineta Comunale
Via della Pineta - Pio Monte dei Morti (christian - catholic)
Via Torquato Tasso - Pomarico Vecchio
- Ponte sulla gravina
Ponte sulla gravina - Porta Concordia
Via Guglielmo Marconi - Porta del Borgo
Via Armando Diaz - Porta Nuova
Piazza Guglielmo Marconi
Orari di apertura: 24/7 - Rovine Abbazia di Sant'Ippolito (christian)
- Rovine di Craco
- Ruderi del Castello Normanno
Via Fratelli Bandiera - S. Antonio Abate (christian - catholic)
- S. Antonio da Padova (christian - catholic)
Corso Giuseppe Garibaldi 75016 Pomarico - S. Rocco (christian - catholic)
Largo S. Rocco - San Nicola all'Ofra
- Santa Lucia alle Malve - Oltre L"Arte (christian - catholic)
Rione Malve 75100 Matera - Santa Maria del Vetrano
Casale fortificato del XVI secolo - Santuario Madonna di Viggiano
- Sassi di Matera
Via Muro, 52 - sentiero per via ferrata Marcirosa
sentiero per via ferrata Marcirosa - Sito archeologico "Torre di Satriano"
Telefono: +393294588795
Email: associazionememoria@gmail.com
Orari di apertura: Sa-Su 10:00-13:00,17:00-19:00 - SS. Addolorata (christian - catholic)
Via Torquato Tasso - Statua del Cristo Redentore
Monte San Biagio - Stazione di Arrivo del Volo dell'Angelo
- Terme La Calda
- Torre dell'orologio
Rione Primo Chiesa Vecchia - Torre dell'orologio
Via Roma - Torre di Picerno
Via Torre - Torre Molfese
- Valli glaciali (GS 10)
- Via Ferrata Salemm
Via Ferrata Salemm - Villa del Marchese
Via Giacomo Puccini - Villaggio Saraceno
Sentiero per il Villaggio Saraceno - Volo dell'Angelo
Strada Provinciale di Pietrapertosa - Volo dell'Angelo
chalet
- Agrumare Farm Holiday
Telefono: +39 0835 167 30 13 - Casetta - Bagni
- La Bradia
- Le Spighe D'Oro - Stefano D"Effremo Matera
- Rifugio la Casermetta
- Villa Caporotondo holiday rental - Hans Boots
Via Cavone, 132 75015 Pisticci
Telefono: +31653171736
Email: hansboots@icloud.com
galleria
- Durante Arte - Stefano Durante
Via San Francesco, 5 75100 Matera
Orari di apertura: 09:00-13:00,17:00-20:30 "in alcuni periodi aperto anche la domenica" - Murales
Via Fontana, 1 85010 Pignola
Informazioni Turistiche
- Anelli
Via Casalnuovo - Area commerciale
Ofantina - Biglietteria Volo dell'Angelo
- Biglietteria VOLO DELL'ANGELO
Via Giuseppe Garibaldi - Brnett
Via Casalnuovo - Cascata
Via Casalnuovo - Castagneto Comunale Calvello
Strada Provinciale 16 Marsicana - Centro visite
Via Nicola Germano - Chiesa dell'incompiuta
- Chiesa Rupestre di San Falcione - Parco della Murgia Materana
Parco Murgia Timone 001 - Chiesa rupestre di San Vito (già San Biagio) - Parco della Murgia Materana
Parco Murgia Timone 001 - Chiesa ruprestre di San Pietro in Principibus - Parco della Murgia Materana
- Chiesa ruprestre di Sant'Agnese - Parco della Murgia Materana
Parco Murgia Timone 001 - Chisa ruprestre santuario Madonna delle Tre Porte - Parco della Murgia Materana
Parco Murgia Timone 001 - Complesso episcopale
- Condominio
Via Casalnuovo, 133 - Croce Fassilocchia
- DDT
Via Casalnuovo, 169 - Domus
Ofantina - Frantoio
Via Casalnuovo - impianto dei risalita
sentiero Frassati - incrocio
- InfoMatera - Tourist Information
Piazza Vittorio Veneto, 39 75100 Matera
Telefono: +39 0835 680254;+39 329 4461059
Email: info@infosassitour.com
Orari di apertura: Mo-Su 09:00-20:00 - Infopoint turistico
Viale Vittorio Veneto, 29 75021 Colobraro
Telefono: +39 0835 841656
Email: bibliotecacolobraro@tiscali.it
Orari di apertura: Mo-Fr16:00-19:00 - Informazioni turistiche
Piazza Municipio - Informazioni Turistiche - APT Basilicata - Matera 2019
Piazza Vittorio Veneto, 23 75100 Matera
Orari di apertura: Mo-Su 10:00-13:00,16:00-19:00; PH closed - inizio bosco
sentiero Frassati - Isola Pedonale
Via Casalnuovo, 94 - Madre
Vico III Casalnuovo - Mappa sito archeologico
Complanare - Maria la porticella
Vico San Leonardo - MestMichelino
Vico San Leonardo - Miele
Via Bruno Buozzi, 2 - Neviera
Via Casalnuovo - NicoladelSale - suono della clava
Vico delle Conche - OndeBLU
Via Casalnuovo - Osmosi
Via Casalnuovo - Paglia
Vico San Leonardo - Pannello Informativo Turistico - Sulle Orme dei Briganti
- Parcheggio
Via Casalnuovo - Parco archeologico di Venosa
Strada Provinciale 18 Ofantina, 13 - Parco Letterario Carlo Levi
Via Martiri d"Ungheria, 1 Aliano
Telefono: +39 0835 568529
Email: info@parcolevi.it - Peppitiso
Vico San Leonardo - Percorso MTB
- Pianta del Tempio di Hera
Complanare - Piazzale
Via Casalnuovo, 169 - Pisuli
Via Casalnuovo - Pro Loco
Via Alcide De Gasperi - Pro Loco Accettura
Via Matteo Miraglia - Pro Loco di Tursi
Via Roma - Pro Loco Gorgoglione
Via Bell'Aria - Pro Loco Grottole
Piazza Vittoria, 1 75010 Grottole
Telefono: +39 3405645102 - Pro Loco Montescaglioso
Piazza San Giovanni Battista, 15 75024 Montescaglioso
Telefono: +39 0835200630
Email: prolocomontescaglios@tiscali.it - Sede Proloco Campus Moliterno - Proloco Campus
Piazza Vittorio Veneto, 6 Moliterno
Telefono: +39 339 572 5077 - Sentieri Vallone del Tuorno
- Sentieri Vallone del Tuorno
- simbolo su albero
sentiero Frassati - Terme
- ticket office Craco visits
strada comunale Stigliano - Traino
Via Casalnuovo, 27 - Ufficio Informazioni
Strada Provinciale 4 del Pollino
Orari di apertura: Mo-Sa 08:00-18:00 - Venosa
Via Fornaci - Venusia
- W il Re - suono della clava
Via Casalnuovo - Yashin
Via Casalnuovo - -
Via Rendina - -
- -
- -
- -
Strada Statale dell'Alto Ofanto e del Vulture - -
Via Suor Maria di Gesù - -
- -
- -
- -
Via Madonna delle Virtù, 6 - -
Corso Cavour - -
Via Ridola, 71 - -
sentiero Frassati - -
- -
- -
640 MSK Maratea Skyline - -
- -
- -
- -
- -
- -
920 - -
IPV4 - -
IPV4 - -
IPV4 - -
IPV4 - -
IPV4 - -
IPV4 - -
- -
- -
- -
- -
strada provinciale 3 Tirrena - -
- -
Museo
- Angolo della Memoria - Museo di Storia e Civiltà Contadina
Via Colombo, 12
Telefono: +39 0835 565179
Email: urrrlodelcolombo@alice.it - Antiquarium di Metaponto - MIBACT
Via Adamesteanu, 21 75012 Bernalda
Telefono: +39 0835 745327
Email: pm-bas.museometaponto@beniculturali.it
Orari di apertura: Mo 14:00-20:00; Tu-Su 09:00-20:00; Mo 09:00-13:59 off - Antiquarium parrocchiale
Via XX Settembre - C.E.R.A - Comune Rapone
C.E.R.A. Centro educazione rurale e ambientale: Museo interattivo-sensoriale
Orari di apertura: Prenotazione - Casa Capitano Jannarelli
Via Nicola Germano, 13 85030 San Severino Lucano - Casa Cisterna
Ponte S. Pietro Caveoso, 39
Orari di apertura: We-Mo 09:30-19:00 - Casa delle Muse di Sinisgalli - Fondazione Leonardo Sinisgalli - Fondazione Leonardo Sinisgalli
Corso Leonardo Sinisgalli, 44 85053 Montemurro
Telefono: +39 0971753660
Email: info@fondazionesinisgalli.eu
Orari di apertura: Mo-Sa 16:30-19:30 - Casa di confino di Carlo Levi
Vico Collina - Casa Grotta nei Sassi
Vico Solitario - Casa Museo Albino Pierro
Corso Umberto Primo, 4 75028 Tursi
Telefono: +39 333640629
Email: centrostudi.apierro@gmail.com - Casa natale di Carmine Crocco
Via Giuseppe Mazzini, 33 85028 Rionero in Vulture - Casa natale S. Gerardo Maiella - nessuna tassa
Via Pianello, 42 85054 Muro Lucano - Casa Noha - FAI Fondo Ambiente Italiano
Recinto Cavone, 9 75100 Matera
Telefono: +39 0835 335452
Email: fainoha@fondoambiente.it
Orari di apertura: Feb-Mar: Th-Tu 10:00-17:00; Apr-Oct: Th-Tu 10:00-19:00 - Casa-Museo dalla Civiltà Contadina
Via Roma - Centro visite - Museo naturalistico riserva naturale orientata Oasi San Giuliano
Strada Statale Appia, Km 560 uscita Diga San Giuliano 75010 Miglionico
Telefono: +39 324 9517937
Orari di apertura: 10:00-19:00 - Ecomuseo del Pollino
- Essenza Lucano - Museo sull'Amaro Lucano
Viale Cavaliere Pasquale Vena 75015 Pisticci Scalo
Telefono: +39 0835469207
Email: info@essenzalucano.it - Etnomuseo della Cultura Arbëreshe
- Ipogeo MateraSum
Recinto XX Settembre - La Casa di Ortega - Fondazione Zetema
Via San Nicola del sole - Museo - Mulino de Sortis
Via Giovanni Pascoli - Museo Archeologico di Rivello
- Museo archeologico nazionale del melfese - MIBACT
Via Normanni 85025 Melfi
Telefono: +39 0972 238726
Email: pm-bas.museomelfi@beniculturali.it
Orari di apertura: Mo 14:00-20:00; Tu-Su 09:00-20:00 - Museo archeologico nazionale dell'Alta Val d'Agri - MIBACT
Contrada Spineta 85050 Grumento Nova
Telefono: +39 0975 65074
Email: pm-bas.museogrumentonova@beniculturali.it
Orari di apertura: Mo 14:00-20:00; Tu-Su 09:00-20:00 - Museo Archeologico Nazionale della Basilicata Dinu Adamesteanu - MIBACT
Via Andrea Serrao, 11 85100 Potenza
Telefono: +39 0971 21719
Email: pm-bas.museopotenza@beniculturali.it
Orari di apertura: Mo 14:00-20:00; Tu-Su 09:00-20:00; Mo 09:00-13:59 off - Museo archeologico nazionale della Siritide - MIBACT
Via Colombo, 8 75025 Policoro
Telefono: +39 0835 972154
Email: pm-bas.museopolicoro@beniculturali.it
Orari di apertura: Mo, We-Su 09:00-20:00; Tu 14:00-20:00 - Museo Archeologico Nazionale di Metaponto - via D. Adamesteanu, 21
via Adamesteanu, 21 75012 Metaponto
Telefono: +39 0835 745327
Email: pm-bas.museometaponto@beniculturali.it
Orari di apertura: Mo 14:00-20:00; Tu-Su 09:00-20:00 - Museo Archeologico Nazionale di Muro Lucano - MIBACT
Via Seminario, 6 85054 Muro Lucano
Telefono: +39 0976 71778
Email: pm-bas.museomurolucano@beniculturali.it
Orari di apertura: Mo-Tu 09:00-13:00,14:00-16:30; We-Fr 09:00-13:00; Sa-Su "by appointment" - Museo Archeologico Nazionale di Venosa - MIBACT
Piazza Castello 85029 Venosa
Telefono: +39 0972 36095
Email: pm-bas.museovenosa@beniculturali.it
Il museo è ospitato nei camminamenti seminterrati del castello aragonese. Museo chiuso dall"11 novembre 2019 per lavori.
Orari di apertura: Mo, We-Su 09:00-20:00; Tu 14:00-20:00; Tu 09:00-13:59 off - Museo Archeologico Nazionale Domenico Ridola - MIBACT
Via Ridola, 24 75100 Matera
Telefono: +39 0835 310058
Email: pm-bas.museoridola@beniculturali.it
Orari di apertura: Mo 14:00-20:00; Tu-Su 09:00-20:00 - Museo archeologico provinciale di Potenza
Via Ciccotti, 18 - Museo Civico
Piazza dei Caduti, 1 75015 Pisticci - Museo Civico "Palazzo Donadoni"
Vico Rispoli - Museo comunale - Civiltà contadina e mestieri antichi
Largo Palestro - Museo Comunale Michele Lacava
Sottoportico della Bandiera - Museo dei Calanchi
Via Ferrante Aporti - Museo dell'Artigianato
- Museo della civiltà contadina
Via Fratelli Bandiera, 16 85030 San Severino Lucano - Museo della Cività Contadina - Comune di Aliano
Vico Collina - Museo della Cultura Arbëreshe
- Museo della Cultura Contadina
- Museo delle Antiche Genti di Lucania
Via Dinu Adamesteanu, 1
Telefono: +39 0971 487871 - Museo delle Tradizioni Locali
Rione Sant'Angelo - Museo di Storia Naturale del Vulture
Badia di San Michele 85028 Rionero in Vulture
Telefono: +39 0972 731028
Email: museodelvulture@provinciapotenza.it
Orari di apertura: "Apertura su prenotazione" - Museo Etnografico
- Museo Laboratorio della Civiltà Contadina - Associazione Culturale Museo Laboratorio della Civiltà Contadina ONLUS
Via San Giovanni Vecchio, 60 75100 Matera
Telefono: +390835344057
Email: info@museolaboratorio.it
Il Museo Laboratorio della Civiltà Contadina è un museo etno-antropologico di Matera, ed è situato nell"antico rione dei Sassi. Il Museo è stato realizzato da Donato Cascione ed è gestito dall"omonima associazione culturale (ONLUS).
Orari di apertura: 09:00-13:00,16:00-19:00 - Museo Multimediale
Largo Pignatari, 1 - Museo Naturalistico Provinciale
- Museo Nazionale d'arte medievale e moderna della Basilicata - MIBACT - tassa
Piazzetta Pascoli, 1 75100 Matera
Telefono: +39 0835 256211
Email: pm-bas.museolanfranchi@beniculturali.it
Orari di apertura: Mo-Su 09:00-20:00; We 11:00-20:00 - Museo Paul Russotto - Comune di Aliano
Via Carlo Levi - Museo Salviano
Corso Giuseppe Garibaldi - Museo Utopia
- Museo Viaggio in Basilicata
Vico primo Pietro Marsilio
Telefono: +393461099508
Email: info@inviaggioinbasilicata.it - Palafrido - Museo Laboratorio della fauna minore
- Palazzo De Lieto - Pinacoteca Angelo Brando - MIBACT
Via Garafo, 5 85046 Maratea
Telefono: +39 0835 2562245
Email: pm-bas@beniculturali.it - Palazzo dell'Arcivescovado
Piazza Duomo, 13 - Palazzo Ducale di Tricarico - MIBACT - accesso pubblico
Via Veneto, 2 75019 Tricarico
Telefono: +39 0835 726268
Email: pm-bas.museotricarico@beniculturali.it
Orari di apertura: Tu-Sa 09:00-13:00; Su-Mo off - Palazzo Lanfranchi - SOPRINTENDENZA PER I BENI STORICI, ARTISTICI ED ETNOANTROPOLOGICI DELLA BASILICATA
Piazza Pascoli, 1 75100 Matera
Telefono: +39 0835 256211
Email: ufficiostampa.artibasilicata@beniculturali.it - Palazzo Pomarici
Recinto I San Giacomo - Pinacoteca D'Errico
Corso Manfredi - Pinacoteca provinciale di Potenza
Via Lazio, 8 - Spazio Permanente d'arte ''Melchiorre da Montalbano'
Corso Carlo Alberto, 26 75023 Montalbano Jonico - Torre di Satriano - Associazione Memorìa
Telefono: +39 329 4588795
Email: associazionememoria@gmail.com
Orari di apertura: Sa-Su 10:00-13:00; 17:00-19:00 - -
- -
- -
- -
- -
- -
- -
- -
piazza San Francesco, 10
area picnic
- Al Lago Pertusillo
- Alvanella
- Area Pic nic
Strada Provinciale Ginosa Colobraro - Area Pic-Nic Fontana Chiaito
- Area Picnic Monte Belvedere
- Bosco Littorio
Via Santa Croce - Bosco Magnano
- Fontana del Fico
Strada Provinciale 4 del Pollino - Fontanella Viscogna - accesso pubblico
Contrada Filoto 85040 Rivello - La Dispensa
- La Dispensa
- Mulino Jannerelli
- Parco Avventura
Strada Provinciale 4 del Pollino - Parco Avventura
- Pastoroso
- Villa Vecchia
Via Federico II di Svevia - Viscieglie
- -
- -
- -
- -
- -
- -
- -
Strada dei Laghi di Monticchio - -
Strada dei Laghi di Monticchio - -
- -
Strada Statale 93 Appulo-Lucana - -
- -
- -
- -
- -
- -
Via Carella - -
- -
- -
ex SS 7 - -
- -
- -
- -
San Rocco - -
- -
- -
- -
- -
- -
- -
- -
- -
- -
- -
- -
- -
Strada dei Laghi di Monticchio - -
- -
- -
- -
Strada Provinciale 16 Marsicana - -
- -
- -
- -
Sentiero Paraturo - -
Strada Provinciale ex SS19 delle Calabrie
parco a tema
- Lucania Outdoor Park
- Lucania Outdoor Park - accesso pubblico
Parco Avventura - Micromondo, parco tematico sulla geologia
Strada Provinciale ex SS19 delle Calabrie - Parco della Grancia
- Villa Comunale
Via Nitti
Punto di vista turistico
- Abitazioni Rupestri
Strada Statale 93 Appulo-Lucana - Affaccio panoramico da Porta S. Angelo
Via Porta Sant'Angelo - Affaccio panoramico dalle terrazze del Rione "Torre"
Via Torre Vetere - belvedere
- Belvedere
Vico Santa Cesarea - Belvedere
- Belvedere
- Belvedere "Luigi Guerricchio"
Via Fiorentini
Affaccio pittoresco sui Sassi di Matera. - Belvedere Alcide De Gasperi - Statista
Belvedere Alcide De Gasperi - Statista - Belvedere “Emilio Colombo”
Via d'Addozio, 8 - Belvedere di Colle Impiso
- Belvedere di Donna Lisa
- Belvedere di Murgia Timone
Strada Belvedere Murgia Timone
Panorama sui Sassi di Matera - Belvedere Emilio Colombo - Statista
Belvedere "Emilio Colombo - Statista" - Belvedere Giardino dei Loricati
Sentiero Tra Cielo e Terra - Belvedere Laghi di Monticchio
- Belvedere Lungocalanchi
Via Ferrante Aporti - Belvedere Motta
- Belvedere Mura Rinascimentali
Piazza Eraclea - Belvedere Piazza Pascoli
Recinto 2° Domenico Ridola - Belvedere Pizzo delle Monachelle
Via Monastero - Belvedere Pizzo di San Michele
Via Giuseppe Mazzini - Belvedere statua di Madonna di Pollino
- Belvedere su Rione Dirupo
Via Ciro Menotti - Belvedere Tempa del Diavolo
A'ppietë 'u Castieddë - Belvedere Timpa della Guardia
- Belvedere Tumbarino
- Belvedere via Duomo
Via Duomo - Cascata
Strada Statale 401 dir dell'Alto Ofanto e del Vulture - Cascate "U Vértòné"
- Cascate de U Uatténniéré
- Cascàté dé i innammuruàtè
- Cascàté dé U Paravisé
- Cozzo del Forno
Rione Primo Chiesa Vecchia - Falesia arrampicata su roccia
sentiero per Falesia di San Biagio - Femmina Morta
- Foce del fiume Bradano
- Fosso Arcangelo
Via Viscigli, 85030 San Severino lucano PZ, Italia 85030 San Severino lucano - Fosso del Bersagliere
Via Collina - Fosso Salso
Unnamed Road, 85030 San Severino lucano PZ, Italia 85030 San Severino lucano - Giostra RB Ride
- I sassi
Via d'Addozio - Lago Laudemio
- Masso dei Gallesi
- Masso delle Volpi
- Matera Panorama
Parco Murgia Timone 001 - Monte Pelato
85030 San Severino lucano PZ, Italia 85030 San Severino lucano - Nostra Signora del Cammino
- Orizzonti Lontani
85030 San Severino lucano PZ, Italia 85030 San Severino lucano - Osservatore Solitario
Via dei Ligustri - Palladoro
85030 San Severino lucano PZ, Italia 85030 San Severino lucano - Panorama
ex SS 7 - Panorama
ex SS 7 - Panorama Calanchi
Via Stella - Panorama sui Sasso
Madonna delle Vergini - Piazza Plebiscito
Piazza Plebiscito - Pietra del Brigante
- Pietra Jaccata
85030 San Severino lucano PZ, Italia 85030 San Severino lucano - Porta Sant'Angelo
Via Porta Sant'Angelo
Punto di riferimento Storico del Paese - punto panoramico
- Punto Panoramico "Piazza Duomo"
Piazza Duomo
Telefono: +39 0835 680254
Il punto panoramico si trova in piena piazza "Duomo" in cima alla città è il più importante delle stessa. - Punto Panoramico Val Basento
Via Principessa di Piemonte - Statua di San Michele
gelsi in croce 85050 Sant"Angelo Le Fratte - Terrazzo del melograno
Via Giacomo Leopardi - Torre del Castello
Via Alessandro Manzoni - Tre Confini
85030 San Severino lucano PZ, Italia 85030 San Severino lucano - View point Madonna de Idris
Via Madonna dell'Idris - -
Strada Provinciale 10 Venosina - -
- -
- -
- -
- -
- -
- -
- -
IPV4B - -
- -
Piazza Giuseppe Garibaldi - -
- -
- -
Vico Solitario - -
Via dei Cedri - -
Strada Provinciale di Pietrapertosa - -
- -
- -
- -
Corso Cavour - -
- -
Via San Rocco - -
Piazza Umberto Primo - -
Via Ettore - -
Corso Umberto Primo - -
- -
Via Ferrata Salemm - -
Via Ferrata Salemm - -
Fondo Valle del Noce - -
Piazza Mazzini - -
Via del Popolo - -
Via del Popolo, 24 - -
Via Pietro Micca
deserto capanna
- Casa Bramea - Associazione Culturale La tenda del Bivacco
Viale dei Marchigiani, 6 85028 Monticchio Bagni
Telefono: +39 339 7455691 - Ex Rifugio Forestale Croce di Raparo
- Rifugio Romanelli - Corpo Forestale dello Stato - accesso privato
- Schiena d'Asino