Home » Calabria » Provincia di Cosenza » Laino Borgo » Via Domenico Longo

Via Domenico Longo, Laino Borgo


In questa pagina è possibile trovare una mappa di posizione, nonché una lista di luoghi e servizi disponibili su o vicino a Via Domenico Longo: Hotel, ristoranti, impianti sportivi, centri educativi, bancomat, supermercati, stazioni di servizio e altro ancora.

Edifici vicini

  • - 596 m
    Questa cappella, unica a pianta circolare, conserva sulla parete il dipinto di Gesù che ascende al cielo e a terra, al centro, una pietra con l’impronta del piede di Gesù. Ai lati dell’affresco due iscrizioni in latino.
    https://www.sacrimonti.org/sacro-monte-laino-borgo
  • - 594 m
    https://www.sacrimonti.org/sacro-monte-laino-borgo
  • - 591 m
    All’interno la Santa è raffigurata distesa su un sepolcro con la corona, la spada e un ramo di palma: simboli propri di S. Caterina; sulla parete un angioletto con corona di fiori.
    https://www.sacrimonti.org/sacro-monte-laino-borgo
  • - 592 m
    La pietra (45x39 cm), su cui è incisa una croce, fu portata da Domenico Longo come reliquia, perché su di essa si vuole sia stato poggiato il corpo di Gesù per essere unto dalle Marie e da Giuseppe d’Arimatea, subito dopo la deposizione dalla Croce.
    https://www.sacrimonti.org/sacro-monte-laino-borgo
  • - 589 m
    Cappella edificata tra il 1556-57 per volere di Domenico Longo a somiglianza del Sepolcro di Gerusalemme. Sulle pareti viene raffigurato Cristo morente e risorto; si conserva la reliquia di una pietra di Gerusalemme portata dal fondatore.
    https://www.sacrimonti.org/sacro-monte-laino-borgo
  • - 587 m
    Sulla parete di fronte all’ingresso è riprodotto il Presepio, mentre sulla parete di fondo troviamo Maria Regina in trono e sulla parete di sinistra il dipinto di S. Giuseppe. L’icona che raffigura la Maria è quella della Madonna della Schiavonea.
    https://www.sacrimonti.org/sacro-monte-laino-borgo
  • - 584 m
    Il ”pertugio” si trova nel centro di una pietra inserita in una base rettangolare (a mo’ di altare), dove leggiamo: Pert. di S. Croci 1751 e sulla parete della nicchia l’affresco della S. Croce, color ocra.
    https://www.sacrimonti.org/sacro-monte-laino-borgo
  • - 582 m
    Da notare: nello spazio antistante alle due cappelline è ben visibile parte del tetto della primitiva cappella dedicata alla Madonna dello Spasimo, cappella che, come si è detto, è ora parte integrante del Santuario.
    https://www.sacrimonti.org/sacro-monte-laino-borgo
  • - 572 m
    Anche S. Giuseppe è raffigurato dormiente e sulla parete due angioletti.
    https://www.sacrimonti.org/sacro-monte-laino-borgo
  • - 591 m
    https://www.sacrimonti.org/sacro-monte-laino-borgo
  • - 598 m
    Questa cappellina, come cap 7, è stata incorporata nel Santuario: rimane solo il dipinto, sopra la porta d’ingresso. Nell’affresco si distinguono chiaramente le figure di Gesù e del Battista nell’atto di compiere il rito del Battesimo.
    https://www.sacrimonti.org/sacro-monte-laino-borgo
  • - 599 m
    Sulla parete di sinistra Gesù esce dalla casa di Pilato con la croce in mezzo ai due ladroni. Sulla parete di fondo Maria, sorretta dalle pie donne, si accascia alla vista del figlio che porta la croce. Sulla parete di destra, il ritratto di D. Longo.
    https://www.sacrimonti.org/sacro-monte-laino-borgo
  • - 605 m
    Unica cappella con due entrate, all'interno sono dipinte due figure: un uomo con mantello e copricapo e una donna con un libro nella mano sinistra. Entrambe con la mano destra sorreggono una croce; esse potrebbero rappresentare Elena e Costantino.
    https://www.sacrimonti.org/sacro-monte-laino-borgo
  • - 610 m
    Maria, nel Cenacolo, in compagnia degli Apostoli riceve lo Spirito Santo sotto forma di fiammelle sulle loro teste. Affreschi restaurati da Caterina Perrone intorno al 1788.
    https://www.sacrimonti.org/sacro-monte-laino-borgo
  • - 614 m
    A seguito della costruzione della Chiesa principale, rimane solo l’affresco situato sulla parete esterna della cappellina della Discesa dello Spirito Santo. La Trinità è raffigurata come triplice immagine di Cristo, è un esempio di Trinità eucaristica.
    https://www.sacrimonti.org/sacro-monte-laino-borgo
  • - 2255 m
  • - 595 m
    la "Gerusalemme" di Laino Borgo. "Santuario delle Cappelle", da sempre noto con questo appellativo per la presenza delle 16 cappelline costruite a partire dal 1557, anno in cui Domenico Longo, in ritorno dalla Terra Santa, inizia la sua costruzione.
    https://www.sacrimonti.org/sacro-monte-laino-borgo
  • - 608 m
  • - 584 m
    I Santi sono raffigurati distesi sul sepolcro e sulle pareti laterali due angioletti.
    https://www.sacrimonti.org/sacro-monte-laino-borgo
  • - 2619 m

Strade adiacenti

Elenco di strade e piazze collegate ad Via Domenico Longo

 Etichette OSM

bridge
tipo de stradaterziario
lanes2
layer1
nomeVia Domenico Longo